SEMINARIO INTERNAZIONALE


BIO-DIVERSITÀ TERAPEUTICA.
Natura, Paesaggio, Arte e terapia
Esperienze a confronto
20 novembre
CERP – sala conferenze
Programma
09.00
Registrazione
09.15
Saluti
Fernanda Cecchini – Assessore Agricoltura Regione Umbria
09.30
Apertura lavori (10 minuti a testa)
–Paolo Papa – Dirigente Sistemi Naturalistici e Zootecnia, Ambito di coordinamento Agricoltura, cultura e turismo
–Antonello Turchetti – direttore artistico PerugiaSocialPhotoFest
–Antonio Perelli – Direzione Sanità Regione Umbria, Dirigente Servizio Accreditamento e valutazione di qualità
Interventi
10.00
Adriana Ghersi ( Ricercatrice università di Genova) – Bio-diversità e paesaggi terapeutici
10.20
Barbara Pasquariello (Lag – Cooperativa Sociale di Vignola)
Progetto Cosmorama_(paesaggi da un mondo plurale)
10.40
Richard Ingersoll (Syracuse University di Firenze, Politecnico di Milano)
“Eat the City”: orti urbani per curare la città
11.00
Coffe break
Esperienze internazionali
11.20
Franz Gruber (Direttore di Die Garten Tulln) _ Parchi terapeutici in Austria
Esperienze Umbre
11.40
Mariagrazia Possenti Responsabile sezioni Aree protette e progettazione integrata.
Regione Umbria – Il progetto di parco terapeutico in Umbria
12.00
Sandro Paoloni Natura, Sport e Terapia_progetto “La canoa è per tutti”
Canoa Club di Città di Castello
12.20
Dibattito
Modera : Mariella Carbone – Regione Umbria, responsabile della Sezione valorizzazione sistemi paesaggistici
Richard Ingersoll
Richard Ingersoll é nato a San Francisco (USA), 1949, e attualmente insegna alla Syracuse University in Florence, Italia e il Politecnico di Milano. Ha compiuto il dottorato in storia dell’architettura a UC Berkeley. Dal 1983-1998 era capo redattore della rivista Design Book Review, e continua a scrive per varie riviste come Architectura Viva, Lotus, il Giornale di Architettura, Bauwelt, e C3 Korean Architects. Ha insegnato progettazione, storia dell’architettura, e storia urbana in varie università compreso Rice University (Houston, Texas), UC Berkeley, ETH Zurigo, e Peking University. Alcuni suoi testi recenti sono: World Architecture, A Cross-Cultural History (Oxford University Press, 2012); Sprawltown. Cercando la città in periferia, (Roma: Meltemi, 2004); World Architecture, 1900-2000. A Critical Mosaic, Volume I: North America, USA and Canada, (Beijing: Chinese Architectural Press, Dec. 2000).
Adriana Ghersi
Architetto, specializzata in Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio, è ricercatore confermato in Architettura del Paesaggio presso il Dip. DSA della Scuola Politecnica dell’Università di Genova, e docente di Analisi e Progettazione del Paesaggio nel CdL triennale in Scienze per l’Architettura curriculum Architettura del Paesaggio e nel CdL magistrale interateneo in Progettazione delle are verdi e del paesaggio. Il lavoro di ricerca è orientato alla Pianificazione del Paesaggio a livello regionale, alle Politiche Europee per il Paesaggio, alla Progettazione del Paesaggio nell’età contemporanea, ai Paesaggi Terapeutici, ai Giardini Storici, ai Paesaggi Rurali Terrazzati.
Franz Gruber
Franz Gruber ha lavorato come manager in compagnie private in Germania, Austria e in Italia. Ricopre le posizioni di Consigliere Strategico per la “Natur im Garten”; è presidente della European Garden Association; è membero del network internazionale per il turismo nella bassa Austria.
Sandro Paoloni
Nasce a Città di Castello il 10 giugno 1945, dove si diploma come perito tipografico. Nel 1978 diventa socio fondatore della “Tibergraph Editrice”, con la quale collabora fino al 1987. In seguito intraprende una strada completamente autonoma, fondando e dirigendo la GESP srl, di cui rimane Presidente fino al 2011. Nel periodo relativo alla presidenza di GESP srl, lavora per gli Istituti Missionari e svolge anche attività di editore per l’IRRSAE Umbria.
Può vantare una particolare esperienza in:
– Tecniche e metodi di tutti i processi di composizione, impaginazione e stampa editoriale.
– Tecniche commerciali e gestione del cliente.
E’ Presidente del Canoa Club Città di Castello
Barbara Pasquariello
Educatore di comunità nell’ambito delle dipendenze patologiche dal 1998. Dal 2012 ricopre la carica di Vicepresidente di L.A.G. Società Cooperativa Sociale Onlus, ente che gestisce strutture terapeutiche residenziali per tossicodipendenti. Nel 2010 dopo un training formativo si avvicina al mondo della fotografia utilizzata come medium nella relazione di aiuto. Introduce nello stesso anno attività laboratoriali ad integrazione e supporto del percorso di cura attraverso tecniche di Fotografia Terapeutica. Il suo primo progetto, “Corpi Ri-Scattati”, è stato presentato nel 2011 durante la prima edizione della Settimana della Salute Mentale a Modena e provincia.
Antonello Turchetti
Fotografo professionista, arte terapeuta. Direttore del PerugiaSocialPhotoFest e Presidente dell’associazione di promozione sociale LuceGrigia di Perugia.