Concept
L’edizione 2013 del Festival ruota intorno al concetto Dis-Umano dove, sebbene il prefisso Dis rimandi a concetti come disuguaglianza, anomalia, alterità, disfunzione, etc… il termine Umano vuole invece riportare l’attenzione su quelle realtà “ai margini” e ricollocarle all’interno di un contesto sociale, quotidiano, che ne permetta la comprensione e la fruizione.
15 e 17 novembre
Afghan Box Camera
L’Afghan Box Camera fu inventata tra Kabul e Peshawar nel secolo scorso da chissà quali saperi, viaggiati insieme alle guerre e alle condutture di petrolio. Testimonianze di antropologi raccontano di una grossa macchina fotografica primitiva, con delle vasche di sviluppo interne, capace di far fototessere in strada in una decina di minuti. Cuartonigro Photolab ha ricreato questa forma di artigianato ambulante riciclando spazzatura fotografica occidentale, fino ad ottenere una macchina che non è più nei modi e nell’uso radical-afghan; ma che a 5000km e svariati anni di distanza ha ormai acquisito una innegabile influenza “Christian-Popular”.
Nella sala di posa itinerante, che sosta con ironia al PerugiaSocialPhotoFest, è possibile ritrarsi coi propri eroi immaginari (occidentali) preferiti.
15 novembre – CERP e 23 novembre – Palazzo Penna
8 novembre
Anteprima del festival
In occasione di Umbria Libri 2013 verrà presentata, in anteprima nazionale, l’edizione italiana del libro di Judy Weiser
“PhotoTherapy Techniques: Exploring the Secrets of Personal Snapshots and Family Albums” pubblicato dalla Franco Angeli Ed.
Sarà presente l’autrice.
Umbria Libri – Palazzo Penna, Sala Grande – ore 18.30.
Intervengono Fabio Piccini, Antonello Turchetti e Judy Weiser
15 novembre
Inaugurazione Festival
ore 17 – Vernissage – presentazione del festival e apertura mostre
16 novembre
Workshop con Francesca Belgiojoso e
Sara Guerrini
“L’identità del fotografo, tra CONFRONTO e INDIVIDUAZIONE”
20 novembre
Seminario: Bio-DIVERSITÀ terapeutica.
Natura, Paesaggio, Arte e Terapia.
Esperienze a confronto
in collaborazione con la Regione Umbria
PROGRAMMA IN VIA DI DEFINIZIONE
21 novembre
Visita mostre a cura di Judy Weiser
Judy Weiser (psicologa, arte terapeuta, consulente, formatrice, docente universitario, autrice e pioniera delle “Tecniche di FotoTerapia”, fondatrice e direttrice del PhotoTherapy Centre di Vancouver – Canada), vi guiderà tra le mostre del Festival e vi aiuterà ad esplorare le fotografie più approfonditamente.
Dalle 16 alle 18
Ingresso gratuito.
Inaugurazione mostra
Inaugurazione della mostra del reportage vincitore dell’ edizione 2013 del World Report Award, sezione Spot Light Award, organizzato dal Festival della Fotografa Etica di Lodi.
ore 18.30
Sala Caminetto – Rocca Paolina – Perugia
22 novembre
Conferenza internazionale
Experiencing Photography #2
La fotografia come strumento per migliorare il benessere e ridurre l’esclusione sociale