17 – 18 Marzo 2018

Experiencing Photography #5
Usare le fotografie per migliorare il benessere e ridurre l’esclusione sociale
Sangallo Palace Hotel (Sala Rocca Paolina) – Perugia, Via L. Masi n. 9
Per partecipare alla conferenza è necessario iscriversi inviando un’email a conferenza@perugiasocialphotofest.org
Experiencing photography – SPAZIO.LAB
Sabato pomeriggio ci sono quattro workshop esperienziali ognuno della durata di due ore. Per informazioni cliccare qui.
- Programma Sabato 17/03/2018 | Experiencing Photography #5
- Programma Domenica 18/03/2018 | Experiencing Photography #5
- INFO
Orario | Relatore | Argomento |
8:30 – 9:00 | Registrazione dei partecipanti | |
9:15 – 9:30 | Antonello Turchetti | Saluti e presentazione della giornata di studio |
9:30 – 10:15 | Carlo Riggi (Italia) | La fotografia in un mondo “come se” |
10:15– 11:00 | Judy Weiser (Canada) | Ampliare il contesto: un modo migliore di considerare il continuum fototerapia – fotografia terapeutica |
11:00 – 11:15 | Pausa | |
11:20 – 12:05 | Dorota Raniszewska (Polonia) | UNA FOTOGRAFIA – MOLTE PAROLE. La fotografia nel Coaching. Usare le fotografie dei clienti per promuovere una migliore comprensione e motivare al cambiamento |
12:05 – 12:50 | Daniela Java Balanovsky e Micaela Iturrioz – Escuela de Fotografia Motivarte (Argentina) | L’educazione inclusiva |
12:50 – 13:30 | Francesca Loprieno (Italia/Francia) | Il diario fotografico come esperienza didattica |
Orario | Relatore | Argomento |
9:00 – 9:45 | Chiara Digrandi (Italia/Spagna) | “Contar con Imágenes” e “The survivors immigrants”. La fotografia e il cinema partecipativo come strumenti di espressione del sé |
9:45: – 10:30 | Sarit Haymian (Israele) | La video camera: uno strumento motivazionale per il cambiamento. Un modello unico di videoterapia |
10:30 – 11:15 | Sophie Lizoulet (Belgio) | La fotografia come strumento terapeuticao nell’autismo |
11:15 – 11:30 | Break | |
11:40 – 12:25 | Alberto Antonini e Pietro Livi (Italia) | Epidermidi. Laboratorio di fotografia – Comunità Tabor |
12:25 – 13:30 | Presentazione della rivista “NE.MO”
Saranno presenti: Francesca Belgiojoso, Claudia Vallebona, Marta Viola, Emanuele Camerini, Andrea Cardaccia, Silvia Possenza, Silva Rotelli
|
NE.MO è una rivista online creata da NetFo che vuole essere un memorandum, un contenitore, in cui esperienze e progetti diversi possano convergere, incontrarsi e intrecciarsi, come contributo concreto alla diffusione della cultura fotografica tra i professionisti della relazione d’aiuto |
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una email a: conferenza@perugiasocialphotofest.org
Si rilascia attestato di partecipazione
Costi
- Il costo della partecipazione alla conferenza è di € 50
- Il costo dei singoli workshop è di € 30. L’iscrizione ai worskhop si chiude al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti previsti.
- Per chi si iscrive alla conferenza e a due workshop il costo complessivo è di € 90 (indicare nella causale del bonifico il numero corrispondente ai workshop che si desidera frequentare)
- Per gli studenti della scuola di Formazione della Cittadella di Assisi il prezzo per la conferenza e due workshop è di € 70
Modalità di pagamento (bonifico o giro conto postale) o cash al momento della registrazione
IBAN IT 63 R 076 0103 0000 0100 7911017
Intestato a: Associazione LuceGrigia
Causale Conferenza 2018

Bio dei relatori

Carlo Riggi
Psicologo, psicoterapeuta e fotografo

Dorota Raniszewska
Coach, trainer

Micaela Iturrioz
Psicopedagogista

Chiara Digrandi
Psicologa, arte terapeuta

Sophie Lizoulet
Psicoterapeuta, fotografa

Pietro Livi
Fotografo

Judy Weiser
Psicologa, Arte Terapeuta

Daniela Java Balanovsky
Psicologa, giornalista, fotografa

Francesca Loprieno
Artista, ricercatrice indipendente, docente

Sarit Haymian
Regista professionista e fotografa

Alberto Antonini
Psichiatra, psicoterapeuta