19 – 20 Marzo 2016

Experiencing Photography #4
Usare le fotografie per migliorare il benessere e ridurre l’esclusione sociale
Sangallo Palace Hotel (Sala Rocca Paolina) – Perugia, Via L. Masi n. 9
Catalizzatore internazionale di esperienze ed interessi unico nel suo genere, nodo imprescindibile di una rete di contatti destinati ad alimentare progettualità condivise, il PSPF si è caratterizzato come riferimento fondamentale, luogo di incontro e scambio per i professionisti del settore, sollecitando insieme l’attenzione del grande pubblico sui temi sociali.
Per partecipare alla Conferenza è necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo:
- Experiencing Photography #4 | programma 19 marzo 2016
- Experiencing Photography # 4 | programma 20 marzo 2016
- INFO
Orario | Relatore | Argomento |
8.30 – 9.00 | Registrazione dei partecipanti | |
9.15 – 9.30 | Antonello Turchetti | Saluti e presentazione della giornata di studio e relatori |
9:30-10:00 | Oliviero Rossi (Italia) | Solitudine e fotografia |
10:00-10:30 | Davide Manghi (Italia) | Vedersi fuori – vedersi dentro. Immagine di sé ed attitudine psicoterapica nel lavoro con adolescenti e famiglie |
10:30-11:00 | Riccardo Musacchi (Italia) | Presentazione del libro “Fototerapia psicocorporea” |
11:00-11:20 | Pausa |
11:30-12:10 | Alice Monteil – Mireia Plans DOCField Festival (Spagna) | Punto di vista. Fotografia partecipativa a Barcellona |
12:10-13:00 | Lorenza Entilli – Shun Yu ChiuLensational (Inghilterra) | Fotografia di gruppi di donne in paesi in via di sviluppo: un ponte tra l’empowerment sociale e personale |
13:00-13:30 | Farnaz Farahi (Italia) | Immagini e Empowerment |
orario | Relatore | Argomento |
9:00 – 9:40 | Ana Filipa Flores Fos – ASSOCIAÇÃO DE FOTOGRAFIA E VÍDEO PARTECIPATIVO (Portogallo) | Come la fotografia partecipata migliora le comunità |
9:40 – 10:10 | Toni Valls – Francesca Biacchessi Associazione Trescucarachas (Italia/Spagna) |
Fotografia e disabilità visiva. L’immagine la fa il cervello |
10:10 – 10:40 | Dario AntoniniCollettivo Fotosocial (Italia) | Vanno vengono ogni tanto si fermano. Il collettivo Fotosocial e la fotografia partecipata |
10:40 – 11:10 | Francesco Reggio – Andrea Mosso Comunità Pubblica per Minori di Lecce | Dipartimento Giustizia Minorile (Italia) | Sguardi fuori campo |
11:10 – 11:20 | Pausa |
11:30 – 12:10 | Anastassia Grozeva (Bulgaria) | In/visible. Fotografia per un cambiamento sociale |
12:10 – 13:00 | Centro Servizi Giovani Comune di Perugia | Peer to Peer e i nuovi linguaggi visivi |
13:00 – 13:30 | Chiara DigrandiCine Sin Autor (Italia/Spagna) | Cine sin Autor, un’esperienza con un gruppo di giovani umbri |
Sangallo Palace Hotel (Sala Rocca Paolina)
Perugia Via L. Masi n. 9 – orario 9-13.30
Per partecipare alla Conferenza è necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo: conferenza@perugiasocialphotofest.org
- Il costo della partecipazione alla conferenza è di € 50
- Il costo dei singoli workshop è di € 30. L’iscrizione ai worskhop si chiude al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti previsti.
- Per chi si iscrive alla conferenza e a due workshop il costo complessivo è di € 90 (indicare nella causale del bonifico il numero corrispondente ai workshop che si desidera frequentare)
- Per gli studenti della scuola di Formazione della Cittadella di Assisi il prezzo per la conferenza e due workshop è di € 70
Modalità di pagamento (bonifico o giro conto postale) o cash al momento della registrazione
IBAN IT 63 R 076 0103 0000 0100 7911017
Intestato a: Associazione LuceGrigia
Causale Conferenza 2016
Si rilascia attestato di partecipazione

Dalle ore 8.30, presso lo spazio Umbrò in via Sant’Ercolano n. 2, sarà servito un aperitivo a tutti partecipanti alla conferenza. Un momento per conoscersi, condividere esperienze, creare rete.